Cantine in Piazza e A Tavola con il Nobile: estate di gusto a Montepulciano
Degustazioni in Piazza Grande e la sfida enogastronomica “A Tavola con il Nobile”: dal 22 al 24 agosto Montepulciano diventa capitale del gusto.
- A tavola con il nobile: la sfida tra contrade
- Ospiti speciali e atmosfera giovane
- Gran finale in fortezza
Il 22 agosto Montepulciano si veste di festa. Piazza Grande, cuore pulsante del borgo toscano, diventa il palcoscenico di cantine in Piazza, l’evento che ogni anno richiama wine lovers, turisti e appassionati del buon vivere. Un’occasione unica per degustare i grandi vini del territorio, conoscere i produttori e immergersi in un’atmosfera che sa di tradizione e convivialità.
Dalle ore 19, le cantine del Consorzio del vino Nobile di Montepulciano si disporranno in cerchio nella piazza, trasformandola in un grande salotto del gusto: banchi d’assaggio con etichette d’eccellenza, prodotti tipici da abbinare e un sottofondo musicale firmato Stefano Giannotti. Un aperitivo al tramonto che profuma di Toscana.
A Tavola con il Nobile: la sfida tra contrade
Se Cantine in Piazza è l’antipasto, il piatto forte arriva subito dopo. Il 23 e 24 agosto torna infatti A Tavola con il Nobile, il premio enogastronomico che da ventitré anni mette al centro la tradizione culinaria locale. Quest’anno il tema è irresistibile: “La pasta fresca e la sua farcia”.
Otto contrade, otto interpretazioni creative di un grande classico italiano, abbinate naturalmente al Vino Nobile di Montepulciano. Il bello? I piatti non restano solo in gara: per tutta la settimana successiva sarà possibile assaggiarli nelle contrade, vivendo l’esperienza da veri insider. Un modo per scoprire ricette autentiche tramandate dalle massaie e già salvate in oltre 220 creazioni raccolte grazie al concorso negli anni.
Ospiti speciali e atmosfera giovane
La giuria vedrà tra i protagonisti Tinto, volto di Camper su Rai1, e Wikipedro, il narratore toscano che con i suoi video ironici e irriverenti ha conquistato migliaia di follower raccontando i segreti della regione. Dopo aver portato in rete il Bravìo delle Botti, Wikipedro torna a Montepulciano come testimonial e giudice d’eccezione, per raccontare con il suo stile leggero e verace la magia di questo evento.
Gran finale in Fortezza
La premiazione del concorso è fissata per domenica 24 agosto alle 15:30, nel suggestivo cortile della Fortezza di Montepulciano, sede dell’Enoliteca e del Consorzio del Vino Nobile. Un momento che unirà gastronomia, cultura e la tradizionale presentazione del Panno del Bravìo delle Botti, simbolo della storica corsa per le vie del borgo.
Perché non puoi mancare
Montepulciano, con i suoi palazzi rinascimentali, il Vino Nobile e la sua cucina, è una meta da vivere con tutti i sensi. Cantine in Piazza e A Tavola con il Nobile sono il mix perfetto di enoturismo, tradizione e innovazione, un’occasione per scoprire sapori autentici e respirare l’atmosfera unica della Toscana più vera.
Se ami il vino, la buona cucina e le storie di territori che sanno emozionare, questa è la tua festa.