Da Londra a Parma: il gusto italiano di Massimo Spigaroli conquista Mayfair
Il Gattopardo ospita lo chef stellato dell’Antica Corte Pallavicina: una settimana di sapori emiliani nel cuore di Londra.
Nel mondo del turismo gastronomico le distanze si accorciano ogni giorno. Stavolta il filo conduttore passa per Londra, nel cuore elegante di Mayfair, dove Il Gattopardo, ristorante ispirato all’Italia anni ’60, ospita una settimana speciale dedicata a Massimo Spigaroli e ai sapori della sua Antica Corte Pallavicina.
Dal 13 al 19 ottobre 2025, i cultori della cucina autentica potranno vivere un’esperienza che unisce due anime: quella cosmopolita e scintillante della capitale britannica e quella contadina e raffinata della pianura parmense.
Londra parla emiliano: a tavola con Il Gattopardo
Situato in 27 Albemarle Street, Il Gattopardo è uno dei ristoranti più attesi di Londra nel 2025. Gli interni omaggiano l’eleganza italiana degli anni ’60, tra velluti, lampadari d’arte e un’atmosfera che mescola glamour e nostalgia.
Guidato dallo chef Massimo Pasquarelli — abruzzese di nascita, con esperienze internazionali al Ritz Carlton Singapore e accanto a Alain Ducasse — il locale propone una cucina italiana contemporanea, curata nei dettagli e ricca di materia prima d’eccellenza.
Il Gattopardo fa parte del gruppo D.ream, colosso turco della ristorazione di lusso già dietro a brand come Zuma, COYA e Amazonico. Qui l’Italia diventa una promessa di eleganza, convivialità e qualità assoluta.
Durante la settimana di collaborazione con Massimo Spigaroli, i londinesi potranno scoprire un menu speciale dedicato ai prodotti dei Fratelli Spigaroli. Tra i protagonisti, il celebre Culatello Oro stagionato 24 mesi, i Tortelli alle erbe, gli Gnocchi con grani Spigarolino e la Sbrisolona con zabaglione caldo, simbolo della dolcezza emiliana.
Un appuntamento gourmet che racconta l’Italia vera, quella fatta di mani, terra e pazienza.
Massimo Spigaroli: il Re del Culatello
Massimo Spigaroli non è solo uno chef stellato: è un custode del gusto, un agricoltore e un artigiano.
Nato e cresciuto a Polesine Parmense, sulle rive del Po, guida con il fratello Luciano l’Antica Corte Pallavicina, un relais di charme con ristorante stellato Michelin, azienda agricola, Hosteria del Maiale e Museo del Culatello.
Le cantine del castello, risalenti al 1320, sono un luogo magico: custodiscono oltre 5.000 culatelli, appesi ad asciugare come opere d’arte. Ed è proprio lì, nel silenzio e nella nebbia, che nascono i prodotti che hanno conquistato il mondo — dai grandi chef ai reali inglesi. Non a caso, Spigaroli è stato incaricato di stagionare i salumi provenienti dalle razze di maiali antiche allevate per Re Carlo III.
Alla Corte Pallavicina il tempo sembra rallentare. Le camere affacciate sul Po, la cucina che profuma di erbe dell’orto e il ristorante premiato per il quattordicesimo anno consecutivo raccontano un’Italia che sa essere accogliente e autentica. Un luogo dove il turismo diventa esperienza sensoriale, educativa e profondamente umana.
Il turismo del gusto non smette mai di stupirci
L’incontro tra Il Gattopardo e Antica Corte Pallavicina non è solo una collaborazione gastronomica: è un messaggio.
Racconta come il Made in Italy del gusto sappia viaggiare oltre i confini, portando con sé storie di territorio, dedizione e cultura.
Dal castello affacciato sul Po ai salotti eleganti di Mayfair, la cucina di Spigaroli è un ponte tra mondi, una dichiarazione d’amore per la terra e per l’eccellenza artigianale.
In fondo, il bello del cibo è proprio questo: unire luoghi e persone in un unico, irresistibile racconto di sapori.