Espresso freddo, ma con stile! 8 ricette regionali per un’estate tutta italiana
Dalla Panera ligure alla Barbajada milanese, l’espresso freddo si reinventa con le ricette regionali rivisitate dall’Istituto Espresso Italiano.
Dalla Barbajada milanese al caffè Estivo al Pistacchio: l’Istituto Espresso Italiano rispolvera le tradizioni del caffè freddo con un twist moderno e super gustoso.
Quando il termometro sale e il sole picchia forte, c’è solo una cosa che resta bollente: l’amore italiano per il caffè. Ma anche lui, in estate, si prende una pausa… e si serve ghiacciato!
Il caffè freddo all’italiana è molto più di una moda: è una tradizione regionale che cambia da città a città, da costa a montagna. E quest’anno, grazie all’Istituto Espresso Italiano (IEI), otto aziende hanno reinterpretato queste ricette storiche con creatività e un pizzico di nostalgia. Il risultato? Otto modi alternativi e irresistibili per vivere il rito del caffè anche d’estate.
Dal caffè shakerato al Bicerin 4.0: ecco le ricette che devi provare
1. After Eight Sabaudo – by Costadoro (Piemonte)
Un dessert che profuma di infanzia e merende anni ’80: menta e cioccolato si fondono con l’espresso in un’ode al gusto sabaudo. Chic, freschissimo e super retrò.
2. Crema Nêa – by La Genovese (Liguria)
Un tuffo nei caffè dell’Ottocento: la Panera, storica crema fredda al caffè, torna con stile. Panna nêa, dolcezza vellutata e tanto sapore ligure.
3. Barbajada Estiva – by Caffè Milani (Lombardia)
Caffè, cioccolato e panna montata in versione fredda: un bicchiere che sembra un dolce al cucchiaio. La Barbajada risorge… con qualche cubetto di ghiaccio.
4. Cold Coffee Ethiopia Hambela – by I.M.S.
Un espresso freddo d’alta quota (letteralmente!): chicchi etiope lavati, profilo aromatico da urlo, perfetto per i coffee lover globetrotter.
5. Caffè Shakerato alla Zesta di Limone 4.0 – by Rancilio Group
Shakerato sì, ma con twist agrumato e una crema irresistibile. L’upgrade estivo che non sapevi di volere.
6. Capo in B freddo – by La San Marco (Friuli Venezia Giulia)
Trieste chiama: il celebre cappuccino in bicchiere si fa freddo, cremoso e delicatissimo. Da sorseggiare con vista mare… o finestra aperta.
7. Caffè Estivo al Pistacchio – by Mokador (Romagna)
Sì, hai letto bene: caffè e pistacchio insieme, in una bevanda fresca e gourmet. Dolce ma non troppo, innovativa e assolutamente estiva.
8. Caffè San Marco – by Essse Caffè (Emilia-Romagna)
Pensato per la tarda mattinata o il dopo cena, questo espresso freddo ha anima da cocktail e spirito conviviale. Consigliato con chiacchiere, musica e zero fretta.
Caffè freddo: un viaggio tra tradizioni, storie e gusti
Ogni ricetta racconta un pezzetto d’Italia. Dietro a un bicchiere ghiacciato ci sono secoli di storia, bar storici, artigiani del gusto e sperimentazioni che guardano al futuro senza dimenticare il passato.
Con questa iniziativa, l’Istituto Espresso Italiano (IEI) – che riunisce torrefattori e aziende di eccellenza del mondo caffè – ha voluto valorizzare l’identità regionale dell’espresso italiano, anche d’estate. Un vero e proprio tour del gusto, dal Piemonte alla Sicilia, senza mai uscire dalla tazzina (o dal bicchiere!).
Hai voglia di provarle?
Rifai una di queste ricette a casa e taggaci – vogliamo vedere le vostre creazioni!
Eccole!!!
Piemonte – After Eight Sabaudo – Costadoro
Descrizione: Costadoro presenta l’After Eight Sabaudo, la sua ricetta estiva estremamente fresca e super piemontese. Un omaggio ai sapori dell’infanzia e alle merende di una volta, reinterpretato in chiave contemporanea. Perfetta per le giornate calde e per una pausa ricca di gusto.
Ingredienti (1 porzione)
• 1 cucchiaio di Iced Chocolate Costadoro
• 200 ml di latte fresco o bevanda vegetale
• 30 ml di sciroppo alla menta Fabbri
• ghiaccio q.b.
• 1 cucchiaino di caffè solubile Costadoro 100 % arabica
• 2 foglioline di menta fresca per guarnire
Preparazione
-
Sciogli il caffè solubile in un po’ d’acqua calda.
-
In un bicchiere, unisci Iced Chocolate, sciroppo alla menta e latte.
-
Aggiungi il ghiaccio e mescola con cura.
-
Completa con foglioline di menta fresca.
Autore: Costadoro
Liguria – Crema Nêa (Panera) – La Genovese
Descrizione: La storica Panera genovese (“panna nêa”) torna in chiave moderna: una crema fredda a metà tra gelato e caffè, perfetta per l’estate.
Ingredienti (per 4 porzioni)
• 2 tazzine di miscela per espresso Oro La Genovese (ca. 60 ml)
• 250 ml di panna fresca
• 70 g di zucchero semolato
• 1 cucchiaio raso di zucchero a velo (facoltativo)
• decorazioni: chicchi di caffè o scaglie di cioccolato fondente
Preparazione
-
Prepara due espressi da 30 ml e lasciali raffreddare.
-
In una ciotola, monta la panna con lo zucchero semolato (e lo zucchero a velo).
-
Incorpora il caffè freddo, mescolando con delicatezza.
-
Trasferisci il composto in freezer e mescola ogni 30’ per 3 ore, fino a ottenere una crema spumosa.
-
Servi con chicchi di caffè o scaglie di cioccolato.
Autore: Matteo Borea
Lombardia – Barbajada Estiva – Caffè Milani
Descrizione: La Barbajada ottocentesca di Milano (caffè, cioccolato e panna montata) si trasforma in un dessert al bicchiere, fresco e schiumoso.
Ingredienti (2 bicchieri)
• 100 ml di caffè espresso “Gran Espresso”
• 100 ml di cioccolata fondente a temperatura ambiente
• 50 ml di latte freddo
• panna montata fresca
• cubetti di ghiaccio
• cacao amaro per decorare
• zucchero (opzionale)
Preparazione
-
In uno shaker: unisci caffè, cioccolata e latte con qualche cubetto di ghiaccio.
-
Shakera energicamente fino a ottenere una schiuma liscia.
-
Versa in bicchieri freddi, guarnisci con panna montata e spolverata di cacao.
Autore: Andrea Piccoli (Caffè Milani)
Lombardia – Cold Coffee Ethiopia Hambela – I.M.S.
Descrizione: Un espresso freddo da chicchi etiope lavati, tostati artigianalmente e serviti in versione rinfrescante: freschezza e intensità aromatica in un solo sorso.
Ingredienti (1 porzione)
• 20 g di caffè Ethiopia Hambela (miscela Heirloom, Guji)
• 50 g di estratto (TDS 7,75 % estrazione 19,37)
• cubetti di ghiaccio
• (Se gradito) acqua tonica per un Espresso Tonic
Preparazione
-
Estrai 20 g in 30 s usando il filtro ALL IN ONE.
-
Raffredda subito l’estratto su ghiaccio.
-
(Opzionale) Aggiungi acqua tonica per un tocco frizzante.
-
Mescola delicatamente e servi.
Autrice: Simona Rey (HubCoffee Lab – I.M.S.)
Lombardia – Caffè Shakerato alla Zesta di Limone – Rancilio Group
Descrizione: Il classico shakerato lombardo acquisisce note agrumate grazie all’olio essenziale di limone, per un twist estivo e profumatissimo.
Ingredienti (1 porzione)
• 30 ml di espresso intenso
• 4–5 cubetti di ghiaccio
• 1–2 cucchiaini di sciroppo di zucchero
• zeste di limone (olio essenziale e scorza)
Preparazione
-
Prepara un doppio espresso.
-
In uno shaker, unisci ghiaccio e sciroppo.
-
Versa l’espresso caldo e shakera per 20 s (fino a schiuma).
-
Filtra in una coppa fredda, decora con scorza di limone.
Autore: Carlos González Antequera (Rancilio Group)
Friuli‑Venezia Giulia – Capo in B freddo – La San Marco
Descrizione: La versione estiva del celebre “capo in B” triestino: cremoso, delicato e perfetto per le giornate calde.
Ingredienti (1 porzione)
• 25 ml di espresso tostatura media
• 70 ml di latte freddo
• 3–4 cubetti di ghiaccio
• zucchero facoltativo
Preparazione
-
Prepara l’espresso e lascialo intiepidire.
-
In uno shaker, unisci latte e ghiaccio; aggiungi l’espresso.
-
Agita per 15 s finché si forma una leggera schiuma.
-
Versa tutto (ghiaccio incluso) in un bicchiere trasparente.
Autore: La San Marco
Emilia‑Romagna – Caffè Estivo al Pistacchio – Mokador
Descrizione: Espresso e pistacchio si incontrano in una bevanda fresca e golosa, perfetta per stupire in ogni momento della giornata.
Ingredienti (per Mug da 320 ml)
• 25–50 ml di espresso (meglio doppio)
• 130 ml di acqua fredda
• 60 g di ghiaccio
• latte magro o bevanda vegetale fredda
• 25 ml di salsa al pistacchio
Preparazione
-
Estrai l’espresso e lascialo intiepidire.
-
Versa caffè, acqua e ghiaccio in una Mug.
-
In un mixer, unisci latte e salsa al pistacchio; frulla 20 s.
-
Versa sopra al caffè creando strati visibili.
Autore: Mokador
Em
ilia‑Romagna – Caffè San Luca – Essse Caffè
Descrizione: Un after‑dinner freddo e avvolgente: caffè Borghetti, Baileys e scorza d’arancia in un mix elegante e conviviale.
Ingredienti (1 porzione)
• 10 g di Caffè Borghetti
• 10 g di Baileys
• 1 espresso lungo Masini
• 3–4 cubetti di ghiaccio
• latte zero grassi
• 3 chicchi di Miscela Masini
• scorza d’arancia per twist
Preparazione
-
Nel tumbler: versa Borghetti, Baileys e l’espresso lungo.
-
Aggiungi ghiaccio e monta il latte a freddo.
-
Colma il bicchiere con il latte; decora con twist d’arancia e chicchi.
Autore: Antonio Vinci (Essse Caffè)