Torna a inizio pagina

Da Crescenzio la Sicilia si racconta in pizza (e in calice): un tour tra le province dell’isola

A Riposto le pizze di Crescenzio raccontano le province siciliane: ingredienti tipici e vini locali guidano un viaggio unico tra tavola e calice.


Crescenzio Pizza a Tavola

Scoprire la Sicilia pezzo dopo pezzo, assaggio dopo assaggio. È questa l’idea che anima il menu di Crescenzio pizzeria a Tavola, il locale di Riposto (CT) di Davide Palermo e José Parise, dove la pizza diventa il filo conduttore di un incredibile viaggio gastronomico. Ogni provincia dell’isola trova spazio in una ricetta capace di raccontarne l’anima, con ingredienti locali, richiami culturali e suggestioni storiche. E per rendere il percorso ancora più completo, ogni pizza trova il suo compagno ideale nel calice, con i vini siciliani che ne esaltano aromi e sapori.

Il viaggio comincia a Riposto, borgo di mare ai piedi dell’Etna

Il percorso non poteva che partire dal paese che ospita la pizzeria. A Riposto è dedicato il Calzone Trinacria, con tuma, olive nere e acciughe, chiaro omaggio alla cucina popolare marinara. In abbinamento, un Etna Bianco DOC (Carricante in purezza), minerale e salino come il mare che bagna questa costa.
Subito dopo si sale verso la montagna con la Milo, pizza nata dalla collaborazione con la macelleria Fratelli Sciuto: la salsiccia tipica etnea diventa protagonista di un abbinamento che profuma di bosco e lava, perfetta con un Etna Rosso DOC (Nerello Mascalese), elegante e speziato.

rescenzio Pizzeria a Tavola

Catania e la creatività tra opera e dolcezza

A Catania non poteva mancare la Di Norma, tributo a Vincenzo Bellini con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico. In calice, un fresco e fragrante Frappato DOC di Vittoria, che accompagna senza coprire.
A raccontare un’altra faccia del territorio c’è la Tina & Tano, dove la confettura di fichi di AgriSicilia incontra prosciutto cotto, gorgonzola e noci: un gioco di contrasti che trova equilibrio con un calice di Insolia IGP Terre Siciliane, morbida e fruttata.

Crescenzio Pizza a Tavola

Siracusa e Ragusa: l’orto di Sicilia

Il pomodoro di Pachino diventa protagonista assoluto. Nella Vegetariana si accompagna a verdure grigliate e basilico, nella Signora in Giallo incontra la stracciatella pugliese e nella Signora Rita resta il filo conduttore di una tavolozza di colori e sapori mediterranei. Gli abbinamenti ideali? Un Grillo DOC Sicilia per la Vegetariana e un Cerasuolo di Vittoria DOCG per le due Signore, morbido e fruttato.

Agrigento, Enna e Mazara del Vallo

Ad Agrigento il pistacchio regna sovrano: nella PlinStacchio la crema verde si unisce alla mortadella di Suino Nero dei Nebrodi. In calice, un Chardonnay siciliano di Menfi, strutturato e avvolgente, capace di sostenere la cremosità del pistacchio.
Enna rivive invece nel gusto intenso della pizza Ennese DOP, con il Piacentinu Ennese allo zafferano, prosciutto cotto, ricotta e melanzane. Da bere, un Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG, che bilancia intensità e morbidezza.
A Mazara del Vallo domina il mare: il Padellino Quinta Essenza celebra il gambero rosso locale con stracciatella, pesto di pistacchio e un tocco di gin etneo. L’abbinamento ideale è un Grillo di Marsala DOC, sapido e marino, perfetto con il crostaceo.

Crescenzio Pizza a Tavola

Trapani, Palermo e Messina: identità forti e popolari

Trapani è celebrata dalla Mediterranea, che unisce tonno rosso Testa Conserve e mandorle tostate: perfetta con uno Zibibbo secco di Pantelleria DOC, aromatico e minerale.
Palermo porta in carta la sua Parmigiana, con pomodoro, melanzane fritte, parmigiano e basilico: irresistibile con un Syrah siciliano DOC, rotondo e speziato.
A Messina la Messinese richiama la tipica focaccia con tuma, acciughe e scarola, da accompagnare a un Mamertino DOC Rosso, storico vino della città dello Stretto. Dalla provincia arrivano anche la Maruzzè, con guanciale croccante, e la Nebrodi, che unisce maialino nero, Nero d’Avola e pistacchi: qui l’abbinamento è naturalmente con un Nero d’Avola DOC Sicilia Riserva, intenso e strutturato.

Crescenzio Pizzeria a Tavola

Il gran finale: dolcezza nissena

Il viaggio si conclude a Caltanissetta con il Cannolo in Padellino, rivisitazione della specialità più famosa della provincia. L’impasto al cacao con gocce di cioccolato accoglie ricotta, scorze d’arancia candite e pistacchi: un dessert che reinventa il cannolo trasformandolo in pizza. Da bere? Un calice di Passito di Pantelleria DOC, elegante e avvolgente, che chiude il tour con un abbraccio dolce e mediterraneo.

Crescenzio Pizzeria a Tavola

Un itinerario unico tra gusto e cultura

Da est a ovest, passando per montagne, pianure e coste, Crescenzio compone un percorso che trasforma la pizza in narratrice di un’intera isola. E quando il calice si alza accanto al piatto, la Sicilia si svela in tutta la sua varietà, tra sapori, aromi e paesaggi che la rendono unica.

ADV