Torna a inizio pagina

Bentornato Marc! A Selva di Val Gardena la nuova avventura di Bernardi e Parduzzi al Granbaita Dolomites

Dopo l’esperienza in Lussemburgo, Marc Bernardi e Sofia Parduzzi guidano la cucina dell’Hotel Granbaita e del Granbaita Gourmet.


Granbaita Gourmet

C’è aria di festa a Selva di Val Gardena: dopo l’esperienza in Lussemburgo, lo chef Marc Bernardi torna finalmente a casa. E non lo fa da solo, ma insieme alla compagna di vita e di lavoro Sofia Parduzzi. Una coppia giovane, brillante e affiatata che da questa estate firma la cucina dell’Hotel Granbaita Dolomites e del suo ristorante fine dining Granbaita Gourmet, aperto anche a chi non soggiorna in albergo. Un ritorno che sa di abbraccio: quello con la sua terra, le Dolomiti, e quello con una nuova sfida che promette di rendere ancora più appetitosa la scena gastronomica gardenese.

Granbaita Gourmet

Un gardenese con radici mantovane

Classe 1991, Marc Bernardi è nato proprio a Selva di Val Gardena, ma ha vissuto anche a Mantova. Due mondi gastronomici diversi che oggi si incontrano nei suoi piatti: da una parte i sapori intensi di montagna, dall’altra la ricchezza della Pianura Padana. A trasmettergli la passione fu la nonna Elsa, custode di ricette altoatesine; a Mantova, invece, ha imparato la convivialità della tavola agricola.

Poi l’esperienza a Bolzano, accanto a grandi chef stellati, e l’incontro con Sofia Parduzzi, classe 1998, autentica rasdora mantovana e maestra nella pasta fresca fatta a mano. Estro creativo lui, concretezza lei: insieme hanno trovato la formula perfetta per raccontare un’unica storia a quattro mani.

Granbaita Gourmet

Una cucina che parla di territorio e futuro

Dopo il capitolo lussemburghese, Marc e Sofia hanno scelto di tornare in Italia per sposare la filosofia del Granbaita Dolomites, raffinato 5 stelle della famiglia Puntscher-Perathoner. Qui portano avanti una cucina personale e libera da schemi: pochi piatti in carta, tanta attenzione al prodotto e una spiccata sensibilità per la circolarità delle materie prime.

Granbaita Gourmet

Le verdure arrivano al 90% da contadini dell’Alto Adige, la pasta all’uovo è fatta in casa, le carni sono cotte al forno Josper che restituisce il sapore autentico della brace. Non mancano le contaminazioni internazionali: Marc ama il pesce di lago – con un’anguilla diventata quasi una firma – e arricchisce i risotti mantovani con ingredienti altoatesini.

Granbaita Gourmet

Due ristoranti, un’unica filosofia

Gli ospiti del Granbaita Dolomites possono scegliere tra due percorsi: il menu Montagna e Memoria, che celebra le radici alpine, e il menu Degustazione Granbaita, più creativo e aperto al dialogo con altre cucine. In alternativa, il menu à la carte propone una selezione sempre nuova, con opzioni vegetariane e vegane.

Per chi vuole spingersi oltre, c’è il Granbaita Gourmet: solo sette tavoli, atmosfera intima e un’esperienza fine dining che unisce intuizione e memoria. Si può scegliere tra il percorso “Lasciati condurre, fidati di noi”, sette piatti a sorpresa, oppure il menu leggero in cinque portate. In carta compaiono piatti che raccontano storie: dall’“Ortolana dei nostri contadini” ai ravioli di coniglio in salmì, fino alla costola di manzo cotta al Josper o allo spiedo di fiume e lago. Il tutto accompagnato da una cantina con oltre 500 etichette, tra Alto Adige, Trentino e grandi nomi internazionali.

Granbaita Gourmet

Granbaita Dolomites: lusso e calore familiare

Alle spalle dei due giovani chef c’è una cornice d’eccellenza: il Granbaita Dolomites, 5 stelle completamente rinnovato, dove eleganza e ospitalità altoatesina si fondono. Ambienti ampi e luminosi, spa di oltre 2000 m² e un’atmosfera che unisce raffinatezza e calore familiare, grazie alla cura della famiglia Puntscher-Perathoner che da oltre 60 anni si dedica all’arte dell’accoglienza.

Granbaita Gourmet

Un ritorno che fa notizia

Il rientro di Marc Bernardi su suolo italiano non è solo una bella storia personale, ma un valore aggiunto per tutta la Val Gardena. Con Sofia Parduzzi al suo fianco, ha portato freschezza, visione e qualità in un territorio già ricco di eccellenze. Un invito irresistibile per chi ama viaggiare anche attraverso il gusto, tra Dolomiti, pianura e suggestioni internazionali.

Perché, come dice Marc, «ogni piatto deve raccontare una storia». E da oggi, a Selva di Val Gardena, queste storie si possono vivere con tutti i sensi.

ADV