Mangiare all’aperto a Lana: i migliori locali dove godersi cibo e panorama
Dove mangiare all’aperto a Lana: brunch nel verde, cene romantiche e sapori altoatesini tra vigneti, cortili e biergarten
Mangiare all’aperto a Lana? Ecco i posti (super buoni) che non puoi perdere!
Location da sogno, piatti da sogno e vibe estive da 10 e lode. Scopri con noi i migliori posti dove mangiare all’aperto a Lana, in Alto Adige.
Se per te l’estate è sinonimo di tavoli all’aperto, piatti pieni di sapore e magari anche un po’ di musica dal vivo… allora prepara la forchetta: Lana è il tuo posto felice!
Situata in una delle zone più soleggiate dell’Alto Adige, la Regione Lana (che comprende anche Cermes, Foiana, Monte San Vigilio, Gargazzone, Pavicolo e Postal) è un piccolo paradiso dove la florida natura mediterranea incontra le vette alpine. Grazie al clima mite e al mix tra tradizione contadina e lifestyle contemporaneo, qui ogni momento – e ogni piatto – sa di vacanza vera.
Che tu sia in cerca di un brunch nel verde, di una cena romantica o di una merenda all’ombra dei tigli, qui troverai sempre un posto dove mangiare bene, bere meglio e stare all’aria aperta come si deve.
Pfefferlechner: birra artigianale, tigli frondosi e pony in giardino
Partiamo da una vera istituzione: Pfefferlechner, l’Osteria contadina con uno dei biergarten più belli della zona.
Si mangia (bene) sotto alberi secolari, si beve birra artigianale prodotta in casa – anche analcolica, tipo la Freedl – e ci si gode l’atmosfera da sagra chic.
Il menù è un inno alla cucina altoatesina più autentica.
E mentre i grandi si godono un brindisi, i piccoli possono accarezzare caprette, conigli e pony nello zoo del giardino. Sì, hai letto bene: uno zoo!
EssBar al Kränzelhof: vino bio e specialità fresche nel cortile delle meraviglie
Per chi ama lo stile semplice ma curato (e magari il vino bio che sa di buono), EssBar è il bistrò da segnare subito.
Siamo a Cermes, nella tenuta vitivinicola Kränzelhof, dove ogni giorno lo chef cambia menù con piatti di stagione.
Si mangia all’ombra degli alberi, con i piedi sulla ghiaia e un calice in mano. Atmosfera? Super rilassata.
Haidenhof: panorama wow e sapori da maso
Sopra Cermes c’è un posto che vale il viaggio solo per la vista: si chiama Haidenhof.
Qui regna la tranquillità e si gustano piatti prodotti in casa, come speck, formaggi, uova, vino e distillati, sotto un romantico pergolato di viti.
Se cerchi autenticità e aria buona, questo è il tuo rifugio.
Ristorante Traube: gusto in centro con la famiglia Gamper
Preferisci restare in centro a Lana, senza rinunciare al dehors? C’è Traube, un ristorante a gestione familiare da più di 30 anni.
La terrazza affaccia su Piazza Tribus, e nel menù trovi piatti tradizionali ma anche internazionali, sempre fatti con amore.
Semplice, genuino, accogliente: perfetto per un pranzo al sole o una cena in compagnia.
Gutshof e Runstnerhof: il brunch che non ti aspetti
Chi ha detto che il brunch è solo cittadino?
Al Gutshof, il ristorante del Golf Club di Lana, si fa brunch in terrazza panoramica con tovaglie bianche, ombrelloni eleganti e vista sul green.
E poi c’è lui, il magico Runstnerhof a Gargazzone.
Un maso antico trasformato in caffetteria con giardino artistico e colorato, pieno di sedie e tavoli uno diverso dall’altro.
La colazione? Un’esperienza multisensoriale curata da Carmen, che trasforma ogni piatto in poesia per occhi e palato.
1477 Reichhalter: romanticismo minimal e piatti da wow
Piccolo, raccolto, super chic: il 1477 Reichhalter ha una terrazza che sembra uscita da un film.
Tavoli in legno, luci sul pergolato e piatti raffinati firmati Andreas, da gustare nel cuore storico di Lana.
Atmosfera intima, perfetta per una cena a due (o anche per coccolarti da solo, che ci sta sempre).
Diversus: il gourmet-bar dove l’estate ha stile
Il Diversus è il nuovo spot per chi ama la cucina creativa ma senza troppe etichette. Crudités di pesce? Ci sono. cocktail ben fatti? Anche.
La terrazza è elegante e alternativa, con uno staff giovane e sorridente. Qui si viene per stare bene, punto.
Stadele: giardino segreto tra botti antiche e piatti innovativi
Ultimo ma non per importanza, il Stadele è il ristorante che mescola l’anima rustica con tocchi gourmet.
Veranda coperta, giardino pieno di dettagli (botti di legno, tavoli in ferro, sedie decorate) e una cucina che mescola tradizione e innovazione con leggerezza.
Ideale per una cena speciale sotto le stelle.
In breve?
Lana è la meta se ami mangiare bene, stare all’aria aperta e vivere ogni pasto come un piccolo viaggio.
Che tu sia un romantico, un brunch addicted o un cercatore di cantine nascoste… qui troverai la tua tavola ideale.
Scopri di più su www.lanaregion.it