Soggiorni veri in Alto Adige: dormire (e vivere) in un maso Gallo Rosso
Ospitalità autentica, prodotti genuini e vita contadina: l’esperienza dei masi Gallo Rosso è il modo più sincero per scoprire l’Alto Adige.
- Vivere il maso
- Hof am schloss – val venosta
- Gasserhof – caines
- Kammerhof – lana
- Sandwiesenhof – gargazzone
- Griesserhof – varna
- Häuslerhof – naz-sciaves
- Un progetto che unisce
Chi ama la montagna autentica, quella che profuma di legna, di erba tagliata e di mele mature, non può non conoscere il mondo di Gallo Rosso. In Alto Adige, questo marchio è sinonimo di ospitalità vera, di famiglie che aprono le porte delle loro case e del loro lavoro quotidiano a chi cerca una vacanza diversa, fatta di semplicità, natura e buon cibo.
Nato nel 1998 dall’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi, Gallo Rosso è oggi una grande rete che riunisce più di 1600 masi, gli agriturismi altoatesini dove si può soggiornare in appartamenti o camere immersi tra vigneti, frutteti e boschi. La filosofia è chiara: avvicinare le persone allo stile di vita dei contadini, mostrando che dietro ogni prodotto, ogni piatto e ogni paesaggio curato c’è una storia fatta di passione, lavoro e rispetto per la terra.
Un marchio, tanti valori
Per entrare nel mondo Gallo Rosso, non basta produrre o accogliere: bisogna farlo secondo criteri molto precisi. Almeno il 75% delle materie prime deve provenire dal maso stesso, tutto deve essere realizzato in modo artigianale, senza OGM, additivi o conservanti. Ogni prodotto viene assaggiato da una giuria di esperti in una degustazione alla cieca, perché solo la qualità più autentica possa ricevere il sigillo del Gallo Rosso.
Oggi sono più di novecento i prodotti a marchio: confetture, speck, formaggi, vini, tisane, succhi e distillati. Ma non è solo una questione di gusto. È un modo di vivere e condividere, dove la vacanza diventa un’esperienza agricola, culturale e umana.
Vivere il maso
Soggiornare in un maso significa immergersi in un mondo fatto di gesti semplici e natura che detta i ritmi. Significa conoscere le persone che curano la terra, capire come nascono i prodotti, svegliarsi con la luce che entra tra le travi di legno e scoprire che il vero lusso è la lentezza.
Molti masi Gallo Rosso uniscono ospitalità e produzione di qualità, permettendo agli ospiti di partecipare alle attività quotidiane: una vendemmia, una fienagione, una visita in stalla. Di seguito, alcuni masi che rappresentano al meglio questa filosofia.
Hof am Schloss – Val Venosta
A Prato allo Stelvio, alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio, l’Hof am Schloss accoglie gli ospiti in quattro grandi appartamenti e una casa vacanze che può ospitare fino a dodici persone. Qui la famiglia gestisce un’azienda agricola dove si producono latticini, salumi, confetture e succhi di frutta.
Oltre alla possibilità di degustare i prodotti, chi soggiorna al maso può cimentarsi nelle attività della fattoria: partecipare alla fienagione estiva, seguire i lavori in stalla o provare piccoli gesti dell’artigianato contadino. Una vacanza che diventa racconto, esperienza, contatto diretto con la vita rurale dell’Alto Adige.
Gasserhof – Caines
Pochi minuti da Merano, nel paese di Caines, il Gasserhof offre un rifugio tranquillo immerso tra i meleti. I suoi quattro appartamenti accolgono chi cerca silenzio e autenticità, senza rinunciare alla comodità di essere a due passi dalla città termale.
Qui si coltivano frutti e si producono confetture, succhi, sciroppi e gelatine, tutti disponibili per la degustazione e la vendita diretta. È un maso perfetto per chi ama scoprire la vita contadina senza allontanarsi troppo dai centri abitati, un luogo dove la cordialità della famiglia ospitante si unisce a una cura sincera per la qualità.
Kammerhof – Lana
A Lana, il Kammerhof rappresenta l’anima agricola dell’Alto Adige: frutticoltura, apicoltura e allevamento convivono armoniosamente. Tre appartamenti ospitano fino a cinque persone, offrendo una vacanza autentica tra colline e alberi in fiore.
Il miele del Kammerhof, certificato Gallo Rosso, è una delle produzioni più apprezzate del maso, insieme a sciroppi, confetture e succhi di frutta. Gli ospiti possono partecipare a visite guidate, degustazioni e momenti di vita quotidiana al maso, per scoprire da vicino la magia del lavoro contadino.
Sandwiesenhof – Gargazzone
Immerso tra i frutteti di Gargazzone, il Sandwiesenhof propone due appartamenti perfetti per coppie e famiglie. È un maso conosciuto per la sua produzione di confetture, frutta essiccata, sottaceti e per un sorprendente vino spumante di mele che porta con orgoglio il sigillo Gallo Rosso.
La posizione è ideale per chi ama muoversi: a pochi passi c’è la piscina naturale di Gargazzone e la ciclabile che collega Merano e Bolzano. Qui la vacanza è un invito a rallentare, gustare e respirare la natura, senza fretta.
Griesserhof – Varna
Vicino a Bressanone, il Griesserhof è un maso che unisce l’ospitalità agricola a quella gastronomica. Accanto agli appartamenti per gli ospiti, ospita un’Osteria contadina — un vero Buschenschank Gallo Rosso — dove si possono assaggiare piatti tipici altoatesini, vini e succhi prodotti in casa.
È un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, tra chiacchiere in stube e passeggiate sulla pista ciclabile della Valle Isarco. Il negozio del maso completa l’esperienza, permettendo di portare a casa i sapori autentici di questa terra.
Häuslerhof – Naz-Sciaves
In una zona conosciuta per i suoi meleti, l’Häuslerhof della famiglia Delazer offre tre appartamenti curati e accoglienti. Qui si producono frutta, miele e vino Gallo Rosso, e gli ospiti possono partecipare a visite guidate con degustazione.
La posizione, vicina a Bressanone, lo rende ideale per chi ama escursioni e tour in bicicletta, ma anche per chi desidera solo fermarsi e godersi la vita al maso, tra il profumo dei fiori e il rumore del vento tra le foglie.
Un progetto che unisce
Gallo Rosso non è solo un marchio turistico, ma un progetto culturale e sociale che sostiene la montagna e chi la abita. Ogni maso che aderisce rappresenta un tassello di un mosaico fatto di autenticità, sostenibilità e identità locale.
Oltre agli agriturismi, il marchio raccoglie oltre 120 masi che producono e vendono direttamente i loro prodotti, promuove l’artigianato contadino e sostiene la formazione con la Scuola di cucina Gallo Rosso, nata nel 2023 per insegnare ricette e tecniche della cucina rurale altoatesina.
Scegliere una vacanza Gallo Rosso significa contribuire alla vita delle valli, sostenere un’economia pulita e riscoprire un ritmo di vita più umano. Un soggiorno che non è solo riposo, ma un modo per riconnettersi con la natura e con se stessi.
Per saperne di più e scegliere il maso perfetto, basta visitare gallorosso.it.