Le bollicine tra Verona e Vicenza brindano a Hostaria Verona 2025
Il Lessini Durello inaugura Hostaria Verona 2025: un brindisi tra sport, cultura e turismo del vino nelle colline tra Verona e Vicenza
Il Lessini Durello DOC inaugura l’undicesima edizione del festival del vino nel cuore della città scaligera
Le bollicine del Lessini Durello DOC, nate sulle colline tra Verona e Vicenza, saranno le protagoniste del brindisi inaugurale di Hostaria Verona 2025, il festival del vino e della convivialità che animerà la città scaligera dal 17 al 19 ottobre.
Sarà infatti il Lessini Durello metodo Charmat ad aprire ufficialmente l’evento, in un doppio appuntamento che unisce sport, cultura e territorio.
Venerdì 17 ottobre alle 18.30, alla Loggia di Fra Giocondo, il primo calice di Durello accompagnerà la presentazione del Verona Volley, che incontrerà pubblico e appassionati alla vigilia del campionato. Poco dopo, alle 19.00 in Piazza Mercato Vecchio, una magnum di Lessini Durello segnerà l’inaugurazione ufficiale di Hostaria Verona, dando il via a tre giorni di incontri, degustazioni, spettacoli e laboratori dedicati al vino come linguaggio di identità e cultura.
Hostaria Verona: il vino come incontro tra gusto e cultura
Hostaria Verona è ormai un appuntamento simbolo per la città. Non è solo un festival del vino, ma un’esperienza che racconta il vino come ponte tra persone, arti e territori.
Il tema di quest’anno, “Dove si incontrano il vino e la cultura”, sottolinea il valore del vino come linguaggio universale: capace di unire musica, letteratura, arte e sapori in un dialogo continuo.
Il nome stesso, Hostaria, affonda le radici nella storia popolare veneta: i luoghi di ritrovo e accoglienza in cui, da secoli, il vino è sinonimo di incontro e socialità. Oggi quello spirito rivive nelle vie e nelle piazze di Verona, che per un intero weekend diventano una grande Osteria a cielo aperto.
Lessini Durello, bollicine tra Verona e Vicenza
Il Lessini Durello DOC nasce sulle colline che collegano Verona e Vicenza, un territorio di confine e di equilibrio, dove il basalto delle antiche colate vulcaniche incontra vigneti d’altura e brezze di valle.
Qui cresce la Durella, un vitigno autoctono e resistente, capace di regalare vini dal profilo minerale, teso e sapido, con note di agrumi e fiori bianchi.
Il risultato è uno spumante dal carattere vulcanico e autentico, perfetto per accompagnare piatti della cucina veneta – dal baccalà vicentino ai risotti del veronese – ma anche formaggi e prodotti d’alpeggio.
Il Lessini Durello Charmat, scelto per il brindisi inaugurale di Hostaria Verona 2025, rappresenta la versione più giovane e vivace; mentre il Monti Lessini DOC metodo classico, affinato sui lieviti, è l’anima più elegante e complessa della denominazione.
«Siamo orgogliosi che il nostro Lessini Durello sia stato scelto per l’apertura di Hostaria Verona – racconta Gianni Tessari, presidente del Consorzio di Tutela –. È un riconoscimento al lavoro dei nostri produttori e al legame autentico tra vino e territorio. Verona e Vicenza sono le piazze dove il Durello è amato e raccontato con passione».
Un invito al turismo del gusto
Chi vuole scoprire il territorio del Durello può partire da qui: dalle colline di Roncà, Montecchio, Soave e Altissimo, fino ai panorami dei Monti Lessini, tra borghi di pietra, vigneti terrazzati e cantine scavate nel basalto.
Un mosaico di paesaggi che unisce vino, natura e cultura. Le cantine consorziate propongono visite, trekking tra i filari, degustazioni guidate e percorsi enoturistici che raccontano la vocazione vulcanica di quest’area, oggi sempre più apprezzata dai wine lover italiani e stranieri.
Alla postazione del Consorzio Lessini Durello, alla Loggia di Fra Giocondo in Piazza dei Signori, si potranno degustare le diverse versioni dello spumante e scoprire le sfumature di queste bollicine che, anno dopo anno, conquistano nuovi appassionati.