Torna a inizio pagina

Storie di donne e uomini con le mani nel latte: la nuova rubrica di Marcomini

Alberto Marcomini lancia la rubrica che racconta formaggi, casari e territori con video, foto e reportage autentici dal cuore caseario.


Il formaggio non è solo un alimento, ma un patrimonio di saperi, tradizioni e gesti che raccontano la vita di chi, ogni giorno, lavora con le mani nel latte. È questa la filosofia che ha guidato l’intero percorso di Alberto Marcomini, da sempre impegnato a valorizzare i piccoli produttori, a difendere le radici della cultura casearia e a dare dignità a un mestiere antico, fatto di sacrificio, dedizione e creatività.

Alberto Marcomini

La sua lunga carriera inizia negli anni Ottanta in Toscana, spinto dal Maestro Gino Veronelli a intraprendere un cammino diverso, quello dell’universo lattiero-caseario. Con la creazione di Sapori Toscani ha dato vita a un progetto innovativo, portando avanti la ricerca dei formaggi autentici e sostenendo le realtà artigiane. In Francia ha affinato le tecniche di stagionatura e in Italia ha trovato terreno fertile per sperimentare, imparando dai casari e dai malgari, custodi di un sapere che va oltre il tempo. Nel 1990 viene insignito dalla Confrérie des chevaliers du taste-fromage de France con il titolo di Chevalier et Maître Fromager, riconoscimento che consacra la sua autorevolezza nel settore.

Alberto Marcomini

Ma Marcomini non si è limitato a produrre e affinare: ha deciso di raccontare i formaggi, portandoli in televisione con programmi come La Vecchia Fattoria su Rai1, Uno Mattina, Gusto su Tg5, fino al Gambero Rosso Channel e a tante altre collaborazioni. Parallelamente ha iniziato a scrivere libri e articoli, da Il talent scout dei formaggi fino a Camminare la Terra del Formaggio, oltre a dare vita a eventi che oggi rappresentano un punto di riferimento per il settore, come Formaggio in Villa, Made in Malga e gli Italian Cheese Awards.

Alberto Marcomini

Oggi questa esperienza e questa visione si trasformano in una nuova rubrica: “Storie di donne e uomini con le mani nel latte”. È un progetto che segue le tracce del magazine cartaceo Cacio&Pepe, ma le sviluppa e le amplia con contenuti multimediali. Non solo articoli scritti, ma anche video e reportage fotografici realizzati direttamente nei luoghi in cui il latte diventa formaggio, nei caseifici, nelle malghe, nelle stalle e nelle cucine che esaltano il formaggio come protagonista. Ogni racconto sarà un viaggio dentro la vita di allevatori, casari, affinatori, chef e commercianti, un mosaico che unisce le tante anime di questo universo.

Alberto Marcomini

La rubrica porterà il lettore a conoscere non soltanto le piccole realtà artigiane, ma anche i progetti industriali che con sapienza riescono a coniugare qualità e quantità, diventando ambasciatori del gusto italiano nel mondo. Un itinerario che non si ferma alla produzione, ma abbraccia i turismi del formaggio, le esperienze di viaggio legate al gusto, le fiere, i mercati e i trade dei sapori che animano città e borghi. Tutto questo seguendo, metaforicamente e fisicamente, le tracce delle vacche al pascolo, da nord a sud Italia e oltre i confini nazionali.

Alberto Marcomini

Seguire queste storie significa scoprire l’Italia più autentica e, allo stesso tempo, unire i fili di un patrimonio internazionale che non smette di sorprendere. Con il suo sguardo appassionato e rigoroso, Alberto Marcomini continua così il suo cammino: far conoscere, difendere e raccontare la terra del formaggio e i suoi instancabili protagonisti.

Alberto Marcomini

ADV